![]() |
Dinamiche di rete e lavoro sociale: un metodo relazionale di Lia Sanicola edito da Liguori (NA) Le reti sociali sono realtà dinamiche e sviluppano relazioni di reciprocità.
(allegato)L’operatore di rete è colui che sostiene tali movimenti, sia con le reti primarie orientandoli alla condivisione sia con le reti secondarie promuovendo e progettando la realizzazione di servizi relazionali, cioè forme di intervento che rispondono ai bisogni emergenti attraverso le relazioni e coniugano a livello capillare il principio di solidarietà con quello di sussidiarietà. Questo volume, arricchito da un insieme di strumenti operativi, raccoglie sia le riflessioni teoriche e metodologiche sia le esperienze professionali e di ricerca maturate nell’arco di circa vent’anni, da quando è stato intrapreso l’impegno scientifico con l’intervento di rete che in questa opera trova una trattazione sistematica, assumendo la forma di un vero e proprio manuale, cioè di uno strumento utile per affrontare il campo. Si rivolge agli studenti ed ai numerosissimi operatori (assistenti sociali, educatori, psicologici, psichiatri, infermieri) che hanno seguito con interesse la formazione all’intervento di rete e che possono trarre vantaggio dal poter disporre di un testo ordinato e completo. |
![]() |
Scenari di welfare e formazione al servizio sociale in un'Europa che cambia di Annamaria Campanini edito da Unicopli Il servizio sociale in questo nuovo millennio si trova a dover affrontare una serie di sfide di grande portata: dal fenomeno dell'invecchiamento della popolazione, alla globalizzazione, dai problemi legati alle migrazioni a quelli dell'inclusione sociale. (allegato)Il volume si propone di affrontare alcuni interrogativi cruciali per il contesto italiano ed europeo. Come stanno cambiando i sistemi di welfare in cui si colloca il servizio sociale? Come si prepara questa professione ad operare in un nuovo scenario, in cui accanto alla dimensione istituzionale sono sempre più presenti sia il privato sociale, sia il mercato? Come avviene la formazione dell'assistente sociale, soprattutto in relazione all'esperienza del tirocinio che ne rappresenta una caratteristica irrinunciabile e prepara il professionista a rispondere alle sfide del rapporto teoria/pratica? Questo testo si offre come strumento utile per docenti e studenti, ma anche professionisti del sociale interessati ad allargare le loro conoscenze sia rispetto al contesto italiano che a quello europeo. Annamaria Campanini, professore associato di Servizio sociale all'Università di Milano Bicocca, è stata coordinatrice della Rete tematica europea EUSW dal 2002 al 2008 ed è attualmente presidente dell'Associazione europea delle Scuole di servizio sociale. È autrice di numerose pubblicazioni, con una particolare attenzione ai temi del servizio sociale italiano ed europeo. |
![]() |
Ragazzi fuori. Adolescenti e percorso penale. Pratiche di accoglienza nelle comunità socioeducative di Cnoas edito da Comunità Edizioni, Capodarco Segnaliamo la pubblicazione del volume "Ragazzi fuori. Adolescenti e percorso penale. Pratiche di accoglienza nelle comunità socioeducative", Comunità Edizioni, a cura del Dipartimento Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia e del Coordinamento Nazionale Comunità d'Accoglienza - CNCA. (allegato) |
![]() |
Donne in cammino - Salute e percorsi di cura di donne immigrate di Monica Dotti, Simona Luci edito da Franco Angeli (MI) Partendo da un progetto aziendale orientato a raccogliere le percezioni delle donne straniere sui servizi offerti nei consultori familiari modenesi, le autrici hanno esplorato, attraverso specifiche tecniche di ricerca sociale, i temi connessi alla salute al femminile nei paesi di provenienza e nel nuovo contesto di vita.
(allegato)Sono state raccolte le narrazioni di donne africane, maghrebine, pakistane, indiane, cinesi e dell'Europa dell'Est, ed è stato realizzato un approfondimento sulle visioni più diffuse nei loro paesi circa il senso della vita, la spiritualità, la salute, il sistema di cura, la famiglia e il ruolo attribuito al femminile. L'auspicio delle autrici è che queste testimonianze possano essere di utilità anche ai professionisti che operano quotidianamente nei servizi sanitari a contatto con le donne straniere e le loro famiglie poiché, come rileva l'OMS, dal benessere delle donne dipende lo stato di salute delle famiglie. |
![]() |
Alla fine decido io di Nicola Martinelli edito da Altri Il libro vuole offrire un contributo serio ed approfondito, in una forma divulgativa ed agile alla riflessione sul testamento biologico, sui diritti del malato terminale, sulle competenze necessarie per accompagnare una persona che si trovi alle frontiere della vita.
(allegato)Contiene inoltre uno specifico approfondimento sui rapporti tra religioni e questioni bioetiche. Il testo si rivolge a tutti i cittadini che quotidianamente si prendono cura dei propri cari in fase terminale di malattia, ai professionisti: medici, infermieri, assistenti sociali, operatori socio sanitari, educatori, ministri del culto, ai volontari che li accompagnano, ai politici impegnati a legiferare sul testamento biologico, ai leader religiosi. Il titolo programmatico del testo “Alla fine decido Io” vuole indicare un percorso affinché ciascuno si prenda la vita nelle proprie mani e venga riconosciuto ad ogni cittadino il diritto di vivere e morire alla luce delle sue convinzioni civili, religiose, etiche, delle sue idee sul perché la vita abbia valore e dove risieda quel valore. |
![]() |
La visita domiciliare di servizio sociale di Rita Andrenacci edito da Carocci (Roma) Il libro si pone l’obiettivo di raccogliere, approfondire,sistematizzare la metodologia della visita domiciliare nell’ambito della dimensione individuale del servizio sociale. (allegato)La trattazione avviene dando ampio spazio alle esemplificazioni tratte dai diversi contesti operativi e al materiale documentario elaborato sia in ambiti accademici che professionali, nonché redatto in occasione di ricerche di servizio sociale. In tal modo si intende evidenziare la dimensione operativa e metodologica della visita domiciliare. Gli argomenti trattati sono: il servizio sociale individuale, i servizi e gli interventi domiciliari, la casa, la visita domiciliare nel processo di aiuto, la documentazione e le qualità della visita domiciliare. Il manuale si rivolge agli studenti di servizio sociale, che si confrontano, nella formazione universitaria, soprattutto nell’ambito del tirocinio, con una realtà operativa complessa e di difficile accesso e con le problematiche insite nel correlare l’apprendimento teorico con quello derivante dall’esperienza pratica. Destinatari sono anche gli assistenti sociali che esercitano la professione, per un supporto e uno stimolo all’approfondimento della metodologia della visita domiciliare. |